|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso profondo e brillante, con sfumature carminio. |
|
| | |
|
Profilo di un Pinot delicato e maturo, con aspetto legnoso molto delicato, note di frutti rossi, lampone e amarena. |
|
| | |
|
Sorso leggero ed elegante, su un frutto luminoso. Mostra il lato croccante, fine e dissetante del Pinot Noir appena avvolto dal legno. L’insieme è molto equilibrato. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra i 14 e 16°C. |
|
| | |
|
Aperitivo, salumi artigianali, pâté in crosta, carni bianche e rosse alla griglia, faraona ruspante arrosto. |
|
| | |
|
Entro il 2029. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Roche de Bellene è una casa d’élite, fondata dal talentuoso Nicolas Potel, che da anni produce alcuni dei vini più sensuali della Borgogna. Vecchie vigne, diversità dei territori, coltivazione biologica e affinamenti discreti contribuiscono alla nascita di materie straordinarie, dal frutto sincero e abbondante. |
|
| | |
|
Il Bourgogne Pinot Noir Rosso 2022 afferma la sua freschezza e una finezza straordinarie attraverso aromi di frutti rossi, come lampone e amarena, accompagnate da una legnosità molto discreta. Il sorso è elegante, maturo e croccante, con tannini fini. Da apprezzare per la sua armonia e il carattere estremamente digeribile. Valutato 92/100 dal Comitato Valap. |
|
| | |
|
Vendemmia manuale. Fermentazione con lieviti indigeni. Affinamento in legno: l'80% in demi-muid e il 20% in pièces da 228 litri. Fermentazione alcolica. Nessuna chiarifica, filtrazione leggera. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Voto Valap: 92/100 |
|
|
|